Condivido questo interessante articolo sul cibo OGM pubblicato su Le Scienze per due motivi:
il primo perchè la tecnica CRISPR-Cas9 (una nuova tecnologia genomica inventata dai danesi che può indurre mutazioni puntiformi e pilotate per spegnere geni malati ) deve essere nota ai miei alunni, specialmente quelli di classe VEBTS in vista degli esami di fine anno;
il secondo per spazzare via i pregiudizi che ancora circondano e demonizzano i cibi OGM.
Si sa che il consumatore controlla il mercato tramite i suoi acquisti e quindi il consumatore ha il dovere di informarsi prima di spendere i propri soldi e mettere a rischio la propria salute.
È molto complicato però informarsi correttamente, il problema è che il consumatore può essere manipolato dalla corrente di pensiero, dalla politica o dalla "setta" sul cui sito si imbatte navigando nel web.
Senza una preparazione scientifica di base si diventa facile preda dei divulgatori pseudo-scientifici che popolano internet e si operano a caso scelte importanti che influenzano la salute.
![Il futuro dei cibi OGM](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_s6z1db_rUhASmzcP3UyquiOMlDfPZwlh4HWGNd2cmPP1lmMd1YcnKBPh2-r0XE8BK8OSgLViHZWoGQnFfm_GimTp35mJsx4JNWYkakZW7-5RXjyAGAQue-KJw52u81-tVhuTtOc7e0Q4bFpxcySjm5AK9uoIxp8670FaMN7_C4=s0-d)
il primo perchè la tecnica CRISPR-Cas9 (una nuova tecnologia genomica inventata dai danesi che può indurre mutazioni puntiformi e pilotate per spegnere geni malati ) deve essere nota ai miei alunni, specialmente quelli di classe VEBTS in vista degli esami di fine anno;
il secondo per spazzare via i pregiudizi che ancora circondano e demonizzano i cibi OGM.
Si sa che il consumatore controlla il mercato tramite i suoi acquisti e quindi il consumatore ha il dovere di informarsi prima di spendere i propri soldi e mettere a rischio la propria salute.
È molto complicato però informarsi correttamente, il problema è che il consumatore può essere manipolato dalla corrente di pensiero, dalla politica o dalla "setta" sul cui sito si imbatte navigando nel web.
Senza una preparazione scientifica di base si diventa facile preda dei divulgatori pseudo-scientifici che popolano internet e si operano a caso scelte importanti che influenzano la salute.
Commenti
Posta un commento