| Ormone | Ghiandola produttrice | Organo bersaglio | Funzione | 
| Adrenalina o epinefrina, noradrenalina o norepinefrina e dopamina (catecolamine) | Ghiandole surrenali(midollare) | Muscoli e vasi sanguigni | Aumentano il valore della pressione sanguigna, la frequenza del battito cardiaco, il metabolismo e la glicemia; vengono rilasciate durante l'attività fisica e in situazioni distress (fase di allarme della reazione di stress). Le catecolamine sono al tempo stesso ormoni e neurotrasmettori del sistema nervoso autonomo ortosimpatico | 
| Adrenocorticotropo (ACTH) | Ipofisi anteriore (adenoipofisi), linfociti | Ghiandole surrenali(corticale) | Stimola la secrezione di idrocortisone (cortisolo) dalla corteccia surrenale | 
| Aldosterone (mineralcorticoidi) | Ghiandole surrenali(corticale) | Rene | Regola la concentrazione del sodio e del potassio nel sangue, mantenendo la pressione sanguigna entro valori normali | 
| Angiotensina (angiotonina) II | Fegato(angiotensinogeno) | Rene, ghiandole surrenali, sistema cardiovascolare,sistema nervoso simpatico,neuroipofisi | Fa parte del sistema renina-angiotensina-aldosterone che regola il volume dei liquidi corporei e della pressione sanguinea, riduce il calibro dei vasi sanguinei renaliinnalzandone la pressione e stimola la secrezione di aldosterone, aumenta la forza di contrazione e la frequenza dei battiti cardiaci, incrementa la forza di contrazione della muscolatura liscia delle arterie, stimola la produzione di adrenalina, noradrenalina evasopressina | 
| Calcitonina | Sistema ultimobranchiale | Ossa | Controlla il livello di calcio (Ca) nel sangue diminuendo la calcemia (concentrazione di calcio nel sangue) e favorendone l'accumulo nel tessuto osseo (azione opposta alparatormone). | 
| Cortisolo o idrocortisone e corticosterone (glucocorticoidi) | Ghiandole surrenali (corticale)  | Intero organismo | Il cortisolo svolge una funzione importante nella risposta dell'organismo a situazioni distress (fase di allarme e soprattutto di resistenza della reazione di stress); aumenta laglicemia e mobilizza i depositi lipidici; riduce gli stati infiammatori. Il corticosterone è meno attivo. | 
| Eritropoietina | Reni | Midollo osseo | Stimola la formazione dei globuli rossi | 
| Estrogeni | Ovaie | Apparato riproduttore femminile | Determina lo sviluppo sessuale, regola il funzionamento dell'apparato riproduttore femminile (ovaie) | 
| Fattori di rilascio ipotalamici (releasing factors, RF, o releasing hormones, RH): GHRH, TRH, CRH, GnRH | Ipotalamo, linfociti(CRH) | Ipofisi anteriore (adenoipofisi) | stimolano l'adenoipofisi a produrre rispettivamente: STH-GH, TSH, ACTH, FSH + LH-ICSH | 
| Glucagone | Pancreas (isole di Langerhans), stomaco(sistema GEP) | Fegato | Stimola la degradazione del glicogeno in glucosio, regola la glicemia (concentrazione di glucosio nel sangue) | 
| Insulina | Pancreas (isole di Langherans) | Intero organismo | Regola la glicemia (concentrazione di glucosio nel sangue); favorisce l'accumulo di glicogeno e l'assorbimento di glucosio da parte delle cellule | 
| Melanotropina | Pars intermediadell'ipofisi (regione posta tra l'ipofisi anteriore e quella posteriore) | Melanociti (cellule produttrici di melanina) | Controlla la pigmentazione della pelle | 
| Melatonina | Epifisi (ghiandola pineale) | Non vi è ancora certezza; possibili bersagli sono i melanociti e gli organi dell'apparato riproduttore | Si ritiene che influenzi la pigmentazione della pelle, i ritmi biologici (come l'alternarsi del sonno e della veglia) e il fenomeno del jet lag | 
| Neurotensina | Intestino (sistema GEP), ipotalamo | Intero organismo | Regola la motilità gastrica e intestinale, probabilmente libera glucagone e inibisce la secrezione di insulina con effetto iperglicemizzante. | 
| Ormone antidiuretico (ADH) o vasopressina o adiuretina | Ipotalamo, neuroipofisi | Reni | Aumenta il riassorbimento di acqua, favorendo l'escrezione di urine più concentrate | 
| Ormone della crescita (somatotropina STH-GH) | Ipofisi anteriore (adenoipofisi) | Intero organismo | Stimola i processi di crescita | 
| Ormone follicolo-stimolante (FSH) | Ipofisi anteriore (adenoipofisi) | Ovaie e testicoli | Stimola la maturazione delle cellule uovo e la produzione degli spermatozoi | 
| Ormone luteinizzante (LH-ICSH) | Ipofisi anteriore (adenoipofisi) | Ovaie e testicoli | Stimola l'ovulazione nella donna e la secrezione di testosterone nell'uomo | 
| Ossitocina | Ipotalamo | Utero, ghiandole mammarie | Stimola le contrazioni uterine durante il parto e il rilascio del latte dalle ghiandole mammarie | 
| Ormone tireo-stimolante (TSH o tireotropina) | Ipofisi anteriore (adenoipofisi) | Ghiandola tiroide | Stimola la secrezione degli ormoni tiroidei | 
| Paratormone (PTH) | Paratiroidi | Ossa, intestino ereni | Regola il livello di calcio (Ca), tramite azione ipercalcemizzante (azione opposta a quella della calcitonina), e di fosforo (P), tramite effetto fosfaturico (diminuzione del fosforo nelplasma per riduzione del suo riassorbimento a livello renale) nel sangue | 
| Progesterone | Ovaie | Ghiandole mammarie; utero | Prepara l'utero alla gravidanza | 
| Prolattina | Ipofisi anteriore (adenoipofisi) | Ghiandole mammarie | Stimola la produzione di latte dopo il parto | 
| Somatostatina | Pancreas (isole di Langherans), stomaco,intestino tenue (sistema GEP), Ipotalamo),sistema nervoso periferico e vegetativo. | Intero organismo | inibisce la secrezione di insulina, glucagone, del GH, del TSH e di numerosi fattori ormonali gastroenterici. Inoltre inibisce la secrezione acida gastrica, la secrezione pancreatica, motilità gastrica e intestinale e la contrazione colecistica. Ha notevoli effetti sulle cellule cerebrali. | 
| Sostanza P | Intestino (sistema GEP), sistema nervoso centrale | Intero organismo | Stimola la motilità gastrica e intestinale e ha una potente azione vasodilatrice. Si ritiene che questo peptide abbia sia funzione da neurormone che da neurotrasmettitore(neuropeptide) | 
| Testosterone, diidrotestosterone, androstenedione, androsterone, deidroepiandrosterone o DHEA (androgeni)  | Testicoli (cellule intestiziali di Leydig),ghiandole surrenali(corticale), ovaio, placenta | Intero organismo | Determinano lo sviluppo sessuale; come effetto principale regolano il funzionamento dell'apparato riproduttore maschile | 
| Timosina, timopoietina, timostimulina, fattore timico sierico | Timo | Globuli bianchi | Stimolano la produzione e la crescita dei linfociti T e sostengono il trofismo e la specializzazione funzionale degli organi linfatici periferici coadiuvando la risposta immunitaria dell'organismo | 
| Tiroxina (T4) e triiodiotironina (T3) | Tiroide | Intero organismo | Stimolano il metabolismo; favoriscono un normale processo di crescita | 
| VIP (peptide vasoattivo intestinale) | Sistema GEP, sistema nervoso centrale eautonomo (vegetativo) | Intero organismo | Determina vasodilatazione, broncodilatazione, aumento della motilità gastrica eintestinale, iperglicemia e lipolisi. Si tratta probabilmente di un neurotrasmettitore sia centrale che periferico (neuropeptide) | 
Commenti
Posta un commento